Nell’articolo precedente abbiamo parlato di qualche concetto matematico come Potenze, Radicali e Logaritmi per dire che l’udito umano è di tipo logaritmico. Ma Che vuol dire? Ve lo spiego subito. Per una migliore comprensione se non hai letto l’articolo precedente li lascio il link così se non avessi capito qualcosa puoi leggerlo senza problemi.
Cosè un Logaritmo? Il Logaritmo non è niente più che un contatore di moltiplicazioni! Prendiamo il caso di dover fare il Logaritmo in base due di sessantaquattro… è sei! Come faccio a saperlo? La domanda che dovete porvi è: quante volte devo moltiplicare la base del Logaritmo per se stesso a finche èsca sessantaquattro? La base del logaritmo è due se moltiplico il due per se stesso sei volte esce sessantaquattro.
Proviamo ancora.. Logaritmo in base dieci di un milione… la risposta è sei! quante volte moltiplico il dieci per se stesso a finche esca un milione? Sei volte.. infatti se lo esprimiamo sotto forma di potenza avremo dieci alla sesta.
Dopo questo breve ripasso sui Logaritmi parliamo ora di suono!
Il fenomeno che noi percepiamo come suono è una variazione di pressione che c’è tra i nostri timpani e il mezzo di propagazione che è l’aria. Senza un mezzo di propagazione non potrebbe esistere nessun suono che potremmo percepire. Più in generale diciamo che il suono è una variazione, di cosa lo contestualizzeremo meglio.
Ora la domanda è la seguente, cosa provoca una variazione? E come è fatta questa variazione?
La Variazione è un cambiamento di stato di un qualcosa.. come possono essere per esempio le molecole di aria. Le nostre corde vocali appunto emettono suono questo perché con l’aria che inspiriamo le eccitiamo, le facciamo muovere con un movimento Alternato come un elastico teso, le lo pizzichiamo questo oscilla avanti e indietro. Questa alternanza provoca appunto una Variazione di pressione, le molecole di aria si concentrano creando una punto di maggior pressione lasciando alle proprie spalle un punto con meno molecole e quindi una minore pressione. Questo andamento si propaga lungo e largo tutto il mezzo di propagazione. Per essere piò chiari vorrei farvi un esempio che abbiamo visto sicuramente in qualche cartone animato o film.. I pelle rossa, gli indiani di America per capire se fossero attaccati o meno dai propri nemici ascoltavano il terreno! Posizionando un orecchio al suolo percepivano i loro nemici a qualche chilometro di distanza così da avere tutto il tempo per prepararsi all’attacco. Anche se all’epoca non avevo la minima idea di come il suono si propagava avevano capito che la terra gli “parlava” molto prima rispetto che l’aria.
E perché?.. Il suono o meglio una Variazione viaggia tanto più veloce e tanto più lontano quanto più è denso il mezzo di propagazione! Sbalorditivo! Per esempio i pesci percepiscono le Vibrazioni dell’acqua a distanze molto lunghe questo perché l’acqua è molto più densa dell’aria e quindi la Vibrazione riesce a percorrere più strada nel minor tempo possibile!